Caleidoscopiche parole


Vai ai contenuti

Riferimenti teorici

Quadro di riferimento

Il quadro teorico a cui faccio riferimento é quello della grammatica funzionale, che basa la descrizione della lingua a partire dalle sue funzioni.


Molti spunti interessanti, idee, motivi di riflessioni e "folgoranti illuminazioni" ho trovato nel lavoro di ricerca linguistica di
Daniela Notarbartolo


www.notarbartolo.it

Sono pubblicati sul sito www.gaudio.org i seguenti filmati relativi a lezioni, conferenze e presentazioni di Daniela Notarbartolo


Grammatica: dalle "tassonomie" e dalle "nomenclature" a uno studio organizzato sulla coesione e la coerenza del testo, in mp3, di Daniela Notarbartolo, disponibile anche in formato wma. Dall'organizzazione accademica della materia (fonologia, morfologia, sintassi) al principio unitario derivato dalla linguistica testuale.


Grammatica nuova in formato mp3, di Daniela Graffigna, Daniela Notarbartolo e Rosario Mazzeo, disponibile anche in formato wma


Dalla grammatica classificatoria alla grammatica funzionale: classi di parole e loro funzione nella frase di Daniela Notarbartolo in mp3, disponibile anche in wma



INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
(2012)


La scuola primaria si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti caratteristici di ciascuna disciplina, permette di esercitare differenti stili cognitivi, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico
(da l'alfabetizzazione culturale di base)



Ma il ruolo probabilmente più significativo della riflessione sulla lingua è quello metacognitivo: la riflessione concorre infatti a sviluppare la capacità di categorizzare, di connettere, di analizzare, di indurre e dedurre, utilizzando di fatto un metodo scientifico.
(da elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua)


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu