Caleidoscopiche parole


Vai ai contenuti

Presentazione

Analisi colorata

Analisi colorata: di cosa si tratta?

Si tratta di una proposta di lavoro che tenta di superare, nella scuola primaria, l'ottica della grammatica classificatoria nella direzione di una grammatica funzionale.
Il percorso, che ha tra i suoi punti di forza un approccio ludico-concreto all'argomento, č imperniato su un'analisi finalizzata alla individuazione dei nessi funzionali, logici e strutturali tra le parole della frase. Ad ogni specifica funzione individuata verrą assegnato un colore che ne sarą il segno identificativo. Si costruiranno poi le "tribł" delle parole che svolgono la stessa funzione. Avremo cosģ la tribł delle parole verdi, delle parole rosse, delle parole rosa, delle parole azzurre e cosģ via: nove colori per nove tribł. Nove tribł per nove funzioni diverse. Dentro ogni tribł verranno poi individuate le specificitą e le differenze tra le parole accomunate dalla stessa funzione. Solo alla fine del percorso si giungerą, in un gioco di traduzione, alla denominazione tradizionale delle varie parti del discorso.
Questo itinerario di lavoro permette ai bambini di sviluppare e potenziare, in modo pił consapevole, le abilitą che stanno alla base della capacitą di comprensione dei testi, favorendo l'acquisizione di questa importante competenza interdisciplinare.

Dopo anni di sperimentazione nella pratica d'aula ho deciso di dare forma al percorso di lavoro, sintetizzando le proposte didattiche in un quaderno operativo per i miei alunni. Il testo presenta le attivitą per le classi prima, seconda e terza della scuola primaria; sto preparando anche il secondo volume che completa l'argomento con proposte per le classi quarte e quinte. In fase di stesura e impaginazione del testo mi sono trovata a dover comprimere il contenuto, cercando di trovare comunque un buon compromesso tra l'esigenza di ridurre il numero delle pagine allo stretto necessario e la necessitą di essere comunque esaustiva e chiara nella spiegazione. Il risultato č un fascicolo un po' troppo denso che si č rivelato, nell'uso quotidiano, di non sempre facile utilizzo. Sto cercando di rimediare, realizzando fascicoli ridotti e semplificati, di pił ampio respiro, per ogni singola classe.
Per ora pubblico sul sito, per chiunque voglia farsi un'idea del percorso di lavoro, la versione originale del quaderno operativo.
Seguiranno, appena pronti, i fascicoli di classe.

..... ..................................................


Torna ai contenuti | Torna al menu