Menu principale:
La fiaba
La fiaba è da sempre un'amica inseparabile di ogni bambino, uno strumento di crescita, un modo per imparare ad affrontare, in una dimensione protetta e fantastica, le paure, le angosce e le frustrazioni che ognuno di loro si trova ad affrontare in quel faticoso e splendido viaggio che è la vita.
“La fiaba prende molto sul serio le ansie e i dilemmi esistenziali e si ispira direttamente ad essi: il bisogno di essere amati e la paura di non essere considerati, l’amore della vita e la paura della morte”
(B. Bettelheim -Il mondo incantato-)
Per tornare alla dimensione molto più semplice e quotidiana della didattica d'aula, la fiaba può essere utilizzata per meravigliare, per stupire, per coltivare la fantasia, per trasmettere la passione per la lettura, per divertire, per inventare, per giocare. Si presta ad essere raccontata, recitata e quindi intensamente vissuta. Ha la capacità di condurre per mano i bambini dentro la realtà, accompagnandoli attraverso il regno della fantasia.
Per questo, e per molto altro ancora, credo che la fiaba possa essere un potente strumento didattico in grado di fornire motivazioni, stimoli, spunti. Uno splendido pretesto per introdurre nuovi argomenti, sollevare dubbi, stimolare risposte. E allora perchè non iniziare un percorso nuovo proprio da una fiaba che in qualche modo lo introduca e lo anticipi?
E' nata così la fiaba "Gocce di arcobaleno" che altro non è se non l'introduzione narrativa e fantastica a questo viaggio dentro il mondo delle parole.
.................................................................................