Menu principale:
Ciao...eccomi qua! Mi presento così: riflessa in questa simpatica vignetta disegnata attraverso le lenti generose degli occhi affettuosi dei miei alunni di parecchi anni fa. Già...ne è passato di tempo da allora! Insegno da molti anni ormai, ma ancora non mi sento stanca e riesco ancora a trovare tra i piccoli successi e insuccessi di ogni giorno, l'entusiamo necessario per continuare. Perchè questo spazio di chiacchiere virtuali? Forse per gioco, forse per poco, forse per nulla. Cercherò comunque di spiegarlo. Mi piace la nostra lingua, la sua musicalità, la sua forza espressiva, la sua versatilità. Proprio per questo mi sono sempre chiesta perchè dovessimo costringere i nostri bambini ad avvicinarsi con fatica alla grammatica. Perchè la dovessimo rendere, a tutti i costi, arida e poco attraente. Un argomento assai poco digeribile, irto di ostacoli e di difficoltà. E così, giorno dopo giorno, ho provato a imbastire un modo più accattivante per approfondire l'aspetto della riflessione linguistica nella scuola primaria. Forse ci sono riuscita! E se così non fosse mi scuso per averlo pensato. Da quindici anni propongo ai miei alunni questa formula che, tra aggiustamenti e miglioramenti continui, si conferma sempre efficace. La metto in rete per chi vorrà dare un'occhiata.