Menu principale:
Quadro di riferimento
Daniela Notarbartolo, "Competenze testuali per la scuola", Carrocci editore
Dniela Notarbartolo - D. Graffigna "Grammatica nuova", Bulgarini 2010
Camillo Bortolato, "Analisi grammaticale e logica al volo. Strumenti per l'apprendimento intuitivo con il metodo analogico", ed. Erickson
cur. L.Corrà-W.Paschetto, “Val più la pratica della grammatica?”, in Grammatica a scuola, Franco Angeli 2011
"La padronanza linguistica. Grammatica discorsiva della lingua italiana", Academia Universa Press 2011
Luca Serianni, "Prima lezione di grammatica", ed.Laterza
Maria Lo Duca , "Esperimenti grammaticali", ed. Carocci
Erik Orsenna, "La grammatica è una canzone dolce ", ed.Salani
Donatella Bisutti, "Le parole magiche " Feltrinelli Kids
Giulia Orecchia / Roberto Piumini "La gazza rubina " Feltrinelli Kids
Maria Cecilia Luise "Modelli Operativi "Università Ca-foscari Venezia
Maria Cecilia Luise "Insegnare la grammatica"
Nell'ultimo decennio si è affacciata sul panorama delle proposte di riflessione linguistica per la scuola primaria la grammatica colorata che propone l’utilizzo di un linguaggio cromatico facilmente comprensibile ai bambini. Questo linguaggio viene usato prevalentemente come connotatore di parti del discorso definite secondo un approccio tradizionale.
Nel sito tematicodi seguito indicato , molto ricco e ben strutturato, si possono trovare molte proposte operative, suggerimenti di lavoro, indicazioni bibliografiche
La grammatica colorata
Io ho cercato di sposare le istanze della grammatica funzionale con quelle di una grammatica a misura di bambino, costruendo un percorso che prova a spostare l'attenzione su un livello più profondo della frase: quello della rete di relazioni tra le parole e di funzioni delle parole stesse. Così, cogliendo suggerimenti e traendo ispirazione da varie fonti, ho provato a costruire, quasi per gioco, seguendo le vie della problematizzazione e della deduzione, un percorso di lavoro che nelle mie intenzioni dovrebbe centrare la propria attenzione sui processi, sulle procedure e sulle strategie con un occhio di riguardo all'aspetto metacognitivo.